Jean-Luc Bannalec, Marea bretone [recensione]

Jean Luc Bannalec Marea Bretone recensione Foemina EX LIBRIS jpg

Consigli sui libri da leggere

Non sai che libro leggere? Se ti piacciono i romanzi gialli e ti intrigano la storia, il mare e le atmosfere del Nord della Francia, questo post fa al caso tuo. Il romanzo di Jean-Luc Bannalec, Marea bretone – Leggende e delitti a Île-de-Sein, è ambientato nell’odierna Bretagna ed ha come protagonista un commissario di polizia alle prese con un caso complesso di omicidio che ha come epicentro una piccolissima isola dell’Atlantico situata ad Ovest lungo la costa bretone e che lo costringerà a fare ciò che più teme e detesta: navigare.

Una lettura ambientata nei giorni più luminosi dell’estate, in cui trovano spazio anche echi dal sapore ambientalista e capace di trasportare il lettore (la lettrice) in un’atmosfera di vacanza grazie agli incantevoli paesaggi della Bretagna, alle sue leggende, alla sua ricca enogastronomia.

A Tréboul aveva contemplato una baia liscia e mediterranea, con acque turchesi gorgoglianti e alcuni scogli pittoreschi; ora invece era in alto sopra una spiaggia selvaggia lunga diversi chilometri e fiancheggiata da possenti e ripide scogliere che ricordavano le regioni Nord-occidentali della Scozia o l’Irlanda. Un paesaggio roccioso che si estendeva all’infinito su entrambi i lati, di un verde intenso sulle colline. In quel punto si vedeva, si sentiva e si odorava in tutta la sua immensità il maestoso Atlantico, con le sue acque impetuose che si riversavano sulla sabbia. Da milioni di anni.

Ascolta il podcast della recensione

Puoi ascoltare il podcast della recensione del libro di Jean-Luc Bannalec, Marea bretone, su varie piattaforme (in tal caso clicca sul tasto rosso) oppure direttamente su questo sito (clicca sul triangolo nell’immagine qui sotto):

Leggi tutto

Mary Lynn Bracht, Figlie del mare [recensione]

Mary Lynn Bracht Figlie del mare Foemina Ex Libris recensione

Consigli sui libri da leggere

Non sai che libro leggere? Se ti piacciono sia la narrativa contemporanea, sia i romanzi storici e cerchi una lettura aspra ma avvincente, questo articolo fa al caso tuo. Quello di Mary Lynn Bracht, Figlie del mare è un libro crudo che si ispira agli avvenimenti tragici legati all’occupazione giapponese della Corea durante la Seconda Guerra Mondiale e ad una delle sue pagine più nere: la deportazione in massa delle giovani coreane costrette a divenire “donne di conforto”.

Avvertenza

Questo articolo, ampliato, è tratto dalla recensione a suo tempo pubblicata sull’altro mio blog, foemina blog, che ora non esiste più.

«Sono una haenyeo», disse lei, guardandolo con furore. Le sue parole le salirono alle labbra come una confessione. «Come mia madre, e mia madre prima di lei. Come lo saranno un giorno mia sorella e le sue figlie…ero una donna del mare, nient’altro. Né tu né nessun altro potete togliermi questo.

Ascolta il podcast della recensione

Puoi ascoltare il podcast della recensione del libro di Mary Lynn Bracht, Figlie del mare, su varie piattaforme (in tal caso clicca sul tasto blu) oppure direttamente su questo sito (clicca sul triangolo nell’immagine qui sotto):

Leggi tutto

De Bellis & Fiorillo, Il diritto dei lupi [recensione]

De Bellis Fiorillo Il diritto dei lupi recensione Foemina EX LIBRIS

Consigli sui libri da leggere Cerchi idee su nuove letture? il libro di De Bellis & Fiorillo, Il diritto dei lupi potrebbe fare al caso tuo se ti piacciono sia i gialli giudiziari (legal thriller) sia i romanzi storici ambientati all’epoca dell’antica Roma. «Il diritto dei lupi» si potrebbe definire un giallo-noir ambientato nell’antica Roma. … Leggi tutto

Natalie Haynes, Il canto di Calliope [recensione]

Natalie Haynes Il canto di Calliope Foemina EX LIBRIS jpg

Consigli sui libri da leggere

Non sai che libro leggere? Se ti piacciono i classici della letteratura e della poesia antica greca e cerchi un libro che offra una nuova prospettiva, potresti provare il romanzo di Natalie Haynes, Il canto di Calliope.

Ambientato all’epoca della Guerra di Troia, Il canto di Calliope rievoca le vicende di quel periodo attraverso la voce delle donne che furono protagoniste delle vicende che Omero celebra nell’Iliade e nell’Odissea e che anche altri importanti autori successivi (come Euripide, Eschilo, Virgilio ed Ovidio) commemorano nelle loro opere.

In questo romanzo tuttavia la prospettiva è femminile.

Quando finisce una guerra, gli uomini perdono la vita. Le donne perdono tutto il resto.

Ascolta il podcast della recensione

Puoi ascoltare il podcast della recensione del libro di Natalie Haynes, Il canto di Calliope:

  • su varie piattaforme (in tal caso clicca sul tasto arancione), oppure direttamente su questo sito (in tal caso clicca sul triangolo nell’immagine qui sotto):

Leggi tutto

Joe Wilkins, Nella terra dei lupi [recensione]

Joe Wilkins nella terra dei lupi Foemina EX LIBRIS.jpg

Consigli sui libri da leggere

Non sai che libro leggere? Se ti piace la narrativa americana e cerchi un libro aspro ma avvincente, questo articolo fa al caso tuo. Il romanzo di Joe Wilkins, Nella terra dei lupi, è ambientato nell’odierno West rurale degli USA e ruota attorno a una vicenda che vede come protagonisti un ragazzo, un bambino problematico, un’insegnante e sua figlia.

A fare da sfondo, la natura selvaggia del Montana e la varia umanità che abita le lande impervie di quelle montagne.

In quel luogo remoto, una frontiera dove l’unica cosa importante erano gli uomini e il territorio, lui non aveva né uomini né territorio, e a quel riguardo le regole erano inflessibili, e si applicavano a tutti con implacabile violenza.

Ascolta il podcast della recensione

Puoi ascoltare il podcast della recensione del libro di Joe Wilkins, Nella terra dei lupi, su varie piattaforme (in tal caso clicca sul tasto rosso) oppure direttamente su questo sito (cliccca sul triangolo nell’immagine qui sotto):

Leggi tutto

Irene Salvatori, Eroi e sangue nella Roma antica – La fine della Repubblica [recensione]

Irene Salvatori Eroi e sangue nella Roma antica Foemina EX LIBRIS

Consigli sui libri da leggere

Non sai che libro leggere? Il libro di Irene Salvatori, Eroi e sangue nella Roma antica, ripercorre gli ultimi 90 anni della Repubblica romana, con particolare riguardo per gli eventi compresi tra la fine delle Guerre Puniche (146 a.C.) e la morte di Giulio Cesare (44 a.C.).

Una ricognizione storica che si concentra su alcuni personaggi significativi dell’epoca. È in questo periodo e nei fatti che lo caratterizzano che l’Autrice individua le premesse che porteranno alla nascita dell’Impero e alla decadenza di Roma. Se preferisci la saggistica alla narrativa, questo articolo fa al caso tuo.

Roma si è sovrapposta, secolo dopo secolo, ma ogni strato ha conservato tracce del proprio passato che, archeologi e storici, con pazienza e passione, riportano alla vita, ricostruendo le storie magnifiche e misere della Roma antica.

Ascolta il podcast della recensione

Scegli se ascoltare il podcast della recensione del libro di Irene Salvatori, Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica, su varie piattaforme (in tal caso clicca sul tasto rosso) oppure direttamente su questo sito (clicca sul triangolo dell’immagine qua sotto):

Leggi tutto