Perché questo blog?
[Foemina] EX LIBRIS: un nuovo sito con più funzionalità:
[Foemina] EX LIBRIS è un blog che tratta principalmente di libri e nasce dall’esperimento iniziato con Foemina blog. Il proposito è di proseguire l’attività su questo nuovo sito, che offre la possibilità di aggiungere nuove funzionalità utili a migliorare l’esperienza (user experience) dei lettori.
Consigli sui libri da leggere (e non solo):
Come Foemina blog, anche (Foemina) EX LIBRIS è un blog libri che si propone di pubblicare tre tipi di contenuti:
- le recensioni dei libri (complete di informazioni e citazioni); le trovi qui;
- i resoconti su mostre ed eventi;
- racconti;
Lo scopo prioritario di questo blog è, comunque, quello di fornire ai visitatori e ai lettori consigli e spunti sui libri da leggere.
Come già puntualizzato in Foemina blog, sul web vi sono molti blog di questo tipo. Ciascuno di essi, inevitabilmente, riflette il gusto, le inclinazioni (e persino gli stati d’animo e le esperienze) di chi vi scrive.
Molte sono, infatti, le variabili che condizionano i nostri giudizi su quelli che riteniamo possano essere i libri più belli o sulla scelta delle novità in libreria.
Per questo può capitare che un certo libro, che ci è stato tanto caldamente consigliato o di cui abbiamo letto una recensione positiva, non ci sia piaciuto. E viceversa.
Ecco perché conviene attingere a più fonti possibili, alla ricerca di ciò che più si avvicina ai nostri gusti e alla nostra sensibilità. Il blog Foemina EX LIBRIS è nato per rispondere a queste esigenze.
A chi è rivolto questo blog di libri?
A dispetto del nome originario del primo blog (che riflette la connotazione primigenia del primo sito, inizialmente pensato solo per la pubblicazione di “racconti di genere”), Foemina EX LIBRIS non è rivolto solo alle donne. I contenuti di questo blog sono pertanto rivolti a tutti coloro che amano i libri e le letture.
Quindi, sia nelle recensioni che nella scelta dei libri, non vi sono settarismi né preconcetti. Così come non può esistere un’immagine monolitica della donna, non vi è un modello preconfezionato di riferimento e che si pretende di ergere come baluardo delle opinioni espresse in questa sede.
Pur esprimendo talvolta inevitabili preferenze “di genere” (per esempio nella scelta dei libri), la propensione sarà ad assaggiare di tutto e, nel formulare le recensioni, senza la preoccupazione di dover essere in linea con le mode, le opinioni e le tendenze del momento.
Qui non vi è spazio per affermazioni apodittiche o per le categorizzazioni rigide, tipiche della politica.
I giudizi espressi sui libri letti, pur nella loro schiettezza, non mancheranno mai di evidenziare ciò che si ritiene vi sia di positivo in ciò che è stato letto. L’obiettivo sarà sempre quello di consentire al lettore di farsi un’idea precisa di ciò che leggerà in modo che possa capire se un certo libro faccia o meno al caso suo.
Franco Matteucci, Il mistero del cadavere sul treno [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai cosa leggere? Se cerchi un libro giallo dai…
Elif Shafak, Le quaranta porte [recensione]
Consigli sui libri da leggere: Elif Shafak, Le quaranta porte Non sai cosa che libro…
Bergsveinn Birgisson, Il vichingo nero [recensione]
Consigli sui libri da leggere Il libro di Bergsveinn Birgisson, Il vichingo nero ripercorre le…
Francesco Abate, I delitti della salina [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi una lettura divertente…
Natalie Haynes, Il canto di Calliope [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se ti piacciono i classici…
Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi un libro introspettivo…
Joe Wilkins, Nella terra dei lupi [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se ti piace la narrativa…
Franco Matteucci, Giallo di mezzanotte [recensione]
Consigli sui libri da leggere: Non sai che libro leggere? Se hai voglia di sentirti…
Antonio Fusco, La stagione del fango [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi un noir, questo…
De Bellis & Fiorillo, Il diritto dei lupi [recensione]
Consigli sui libri da leggere Cerchi idee su nuove letture? il libro di De Bellis…
Jean-Luc Bannalec, Marea bretone [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se ti piacciono i romanzi…
Jón Kalman Stefánsson, Storia di Ásta [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi una lettura dal…
Ilaria Tuti, Fiore di roccia [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che cosa leggere? Se cerchi un romanzo storico…
Irene Salvatori, Eroi e sangue nella Roma antica – La fine della Repubblica [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Il libro di Irene Salvatori,…
Alice Basso, Non ditelo allo scrittore [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi un libro giallo…
Mary Lynn Bracht, Figlie del mare [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se ti piacciono sia la…
M.C. Beaton, Agatha Raisin e la casa infestata [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai cosa leggere? il romanzo di M.C. Beaton, Agatha…
Ilaria Tuti, Ninfa dormiente [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi un libro giallo…
Adriana Assini, Agnese, una Visconti [recensione]
Consigli sui libri da leggere Non sai che libro leggere? Se cerchi un romanzo storico…
Qiu Xiaolong, Il poliziotto di Shanghai [recensione]
Consigli sui libri da leggere Vorresti leggere qualcosa di diverso ma non sai che libro…
Avvertenza
Nell’attività di recensione mi attengo a una regola fondamentale, nel rispetto della linea “editoriale” di questo blog: le letture sono selezionate in totale libertà ed autonomia in modo da non pregiudicare la genuinità dei giudizi espressi nei post.
Per analoghe ragioni, l’eventuale concessione di spazi a terzi su questo blog sarà effettuata attraverso le piattaforme di affiliazione esistenti sul mercato.
Chi sono
Stefania Panzeri
PhD, ho svolto attività di ricerca e tutoring presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia (DEMS) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Mi sono occupata di diritto della navigazione e di turismo, con particolare riguardo per gli aspetti legati al marketing, alla valorizzazione e alla comunicazione (se ti interessano queste tematiche puoi visitare l’altro mio blog, navigantibus). Mi sto accostando anche al marketing e alla comunicazione digitali.
Mi piace leggere (e anche parecchio scrivere!). Amo la natura, gli sport all’aria aperta, il giardinaggio e la buona cucina.